(Sala degli argenti)
Nella vetrina sono contenuti:

Reca al suo interno sei frammenti del legno della Croce incastonati in una piccola croce d’argento dorato; ai lati della teca cilindrica in vetro, su una struttura architettonica ispirata a un tardo gotico fiorito, sono collocate due piccole statue dei santi apostoli Pietro e Paolo. Sul nodo centrale e sulla base del reliquiario, teste d’ariete e serpentelli, oltre a decorazioni a grottesche, rimandano forse alla vittoria della croce sul potere di satana.
Ancora oggi il reliquiario viene portato in processione il Venerdì Santo.

n.2 RELIQUIARI
Legno scolpito e dorato – provenienti dalla chiesa di San Pietro di Lipari

CROCE
Manufatto in legno e madreperla – proveniente dalla chiesa di S. Francesco detta di S. Antonio a Lipari

RELIQUIARIO A OSTENSORIO
Proveniente dalla chiesa dell’Immacolata di Lipari.
Realizzato in argento sbalzato e cesellato e in pasta vitrea, ha la base circolare con una fascia decorata e tre testine di cherubini aggettanti con ali. Il nodo a vaso, di argento dorato, presenta tre piccole teste di puttini inseriti in motivi curvilinei. Attorno all’ovale centrale, circondato da alcuni raggi, sta una pesante decorazione con volute, foglie stilizzate e due teste di cherubini alati.

PACE
Argento sbalzato, 32 x 21 cm, proveniente dalla sagrestia della Cattedrale di Lipari
Anticamente utilizzato durante le liturgie per portare il bacio della pace, prima della Comunione, ad alcuni partecipanti al Rito, come certune autorità.